Caratteristiche

Poiché viveva ad Atene in un periodo in cui la polis e la sua centralità egemonica erano ormai sparite, per Menandro fu difficile riprendere gli argomenti di una commedia satirica e  politica: l’intellettuale ellenistico non puntò mai alla partecipazione attiva e ad una letteratura impegnata, bensì all’intrattenimento di un pubblico elitario e selezionato.

La produzione menandrea, quindi, si concentrò sull’indagine della condizione umana,  attraverso uno squarcio nel quotidiano, da cui possiamo  dedurre i tratti più veri e autentici dell’individuo comune, “uno dei tanti”, che coincide con la quasi totalità del genere umano.

Menandro rappresenta nelle commedie l’uomo comune, con i suoi pregi e difetti, e sperimenta la reazione dei caratteri umani davanti a diverse situazioni.

Nella commedia di Menandro erano rappresentati gli aspetti più privati della realtà quotidiana: venivano affrontate soprattutto le tematiche amorose, quasi sempre accostate alla descrizione di relazioni e legami familiari.

Menandro inoltre esalta nella vita umana  l’aspetto filantropico ed evidenzia il sentimento di unione, fratellanza e amicizia tra gli uomini, i quali non devono combattersi  o odiarsi reciprocamente a causa del modo di pensare, della  patria di origine o della condizione sociale.

Nelle commedie di Menandro, il ricco e il povero, il servo e il padrone sono messi sullo stesso piano umano, ognuno di loro ha pari dignità e libertà di pensiero.

La sua commedia si rivolgeva ad un pubblico che ormai preferiva le tematiche private ai grandi problemi sociali o politici.

La Commedia di Menandro si svolge in un modo diverso da quella Antica. Il prologo riveste un’ importanza fondamentale perché è il momento in cui vengono raccontati sia l’antefatto sia la conclusione della commedia per consentire agli spettatori di concentrarsi non sulla trama ma su come questa viene rappresentata. È suddivisa in cinque atti separati dall’intervento del coro che si esibisce in atti musicali totalmente privi di messaggi etico-educativi.

Euripide (con le sue tragedie della Tyche) è il modello indiscusso di Menandro, soprattutto  per la rivelazione finale di un inaspettato legame di parentela, chespesso risolve situazioni complicate e non risolvibili dall’agire umano. ma anche un’altra eredità arriva a Menandro da Euripide: è l’ imprevedibilità della Tyche, che permette la ricomposizione di situazioni kafkiane e il raggiungimento di un lieto fine.

Giovanni Vargiu e Matteo Gili

1 Commento (+aggiungi il tuo?)

  1. Marcia
    Ott 04, 2014 @ 16:29:23

    I got this web page from my friend who informed me on
    the topic of this web page and at the moment this time I am visiting this website and reading very informative articles
    or reviews at this time.

    Rispondi

Lascia un commento